Demetrio Volcic (Lubiana, 22 novembre 1931 – Roma, 5 dicembre 2016) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano, di origine slovena. È noto soprattutto per la sua lunga carriera come corrispondente da Mosca per la RAI.
Carriera Giornalistica: Volcic ha iniziato la sua carriera come giornalista presso il quotidiano sloveno Primorski Dnevnik a Trieste. Successivamente, è entrato in RAI, dove ha ricoperto il ruolo di corrispondente da Mosca dal 1968 al 1993, diventando uno dei più autorevoli osservatori della politica sovietica e russa. La sua capacità di analisi e la sua conoscenza della lingua e della cultura russa lo hanno reso una figura chiave per comprendere i cambiamenti che hanno portato alla fine dell'Unione Sovietica. Ha poi lavorato come corrispondente da Bonn e Vienna.
Attività Politica: Dopo la sua carriera giornalistica, Volcic è entrato in politica. È stato eletto al Parlamento Europeo nel 1999 con i Democratici di Sinistra (DS) e ha ricoperto la carica fino al 2004. Durante il suo mandato, si è concentrato su questioni relative all'Europa dell'Est e alla politica estera.
Scrittura: Volcic è stato anche un prolifico scrittore. Ha pubblicato diversi libri che analizzano la Russia e la sua storia, tra cui L'ultima notte di Mosca, Russia anno zero e Da Kruscev a Putin: Anatomia di un potere.
Origini e Lingue: La sua conoscenza della lingua slovena, italiana, russa e tedesca lo ha reso una figura poliedrica e un osservatore privilegiato del contesto geopolitico europeo. La sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origine%20slovena">origine slovena</a> ha avuto un ruolo importante nella sua comprensione della regione balcanica e dell'Europa dell'Est.
Eredità: Demetrio Volcic ha lasciato un'eredità significativa nel giornalismo italiano, contribuendo a una maggiore comprensione della Russia e dell'Europa dell'Est. La sua competenza e la sua indipendenza di pensiero lo hanno reso una figura rispettata e influente.
Informazioni aggiuntive potrebbero riguardare la sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/formazione">formazione</a>, le sue <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/opinioni%20politiche">opinioni politiche</a> più specifiche e i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riconoscimenti">riconoscimenti</a> ricevuti durante la sua carriera.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page